Casette salva-impollinatori, al via gli ‘Accordi di custodia’ – Mondo Agricolo – Ansa.it

Casette salva-impollinatori, al via gli ‘Accordi di custodia’ – Mondo Agricolo – Ansa.it

https://www.ansa.it/webimages/img_1129x635/2025/3/25/ef2519bcf15cd7dedc7942aedfddeb4d.jpg

Le “casette salva-impollinatori” segnano un passo avanti significativo nella tutela ambientale

Le casette in legno destinate agli impollinatori selvatici sono diventate una realtà concreta, con 160 strutture già installate a sostegno della filiera agroalimentare italiana. Questi nidi-rifugio, studiati per proteggere oltre 1.110 specie a rischio di estinzione, offrono un supporto essenziale alle attività agricole, che spaziano dalla produzione del Parmigiano Reggiano alle coltivazioni frutticole.

Il progetto, nato sotto la guida del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e sostenuto da nove partner distribuiti tra Toscana, Marche e Lazio, fa parte dell’iniziativa Life Beeadapt, cofinanziata dall’Unione Europea. L’obiettivo principale è sviluppare strategie di adattamento climatico per gli insetti impollinatori selvatici e affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici.

Un aspetto cruciale del progetto è l’integrazione delle aziende agricole attraverso “Patti” e “Accordi di custodia”. Tali accordi prevedono il supporto alle aziende nella semina di specie botaniche adatte agli impollinatori, nell’installazione di bee hotel e nelle pratiche di sfalcio ritardato. Queste azioni sono supportate da indennizzi adeguati e al momento coinvolgono 64 aziende, coprendo quasi 70 ettari di terreno agricolo.

Secondo Giovanni Carotti, entomologo presso il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, “gli insetti impollinatori sono fondamentali per la riproduzione vegetale e la biodiversità, offrendo servizi ecosistemici essenziali”. Tuttavia, diversi fattori minacciano la loro sopravvivenza, tra cui l’inquinamento, il consumo di suolo, l’uso di pesticidi e i cambiamenti climatici, che complicano la ricerca di condizioni favorevoli per la loro attività.

Di recente, è stato promosso il Patto per l’adattamento degli impollinatori, rivolto a tutti i Comuni della Riserva della Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano. Una prima serie di approvazioni ha già evidenziato l’importanza del contributo ecosistemico degli impollinatori, riconoscendo alle aziende agricole coinvolte il loro ruolo nel sostenere la biodiversità. Questo passo garantisce che le imprese interessate possono intraprendere percorsi di responsabilità sociale o ottenere certificazioni di sostenibilità.

L’iniziativa rappresenta un’importante risposta alle sfide ambientali attuali, contribuendo a mantenere un equilibrio che è cruciale non solo per l’ambiente ma anche per l’intero settore agroalimentare italiano.

Fonte originale: https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/mondo_agricolo/2025/03/25/casette-salva-impollinatori-al-via-gli-accordi-di-custodia_3a047938-b9c0-4e18-ac4a-97552e404d06.html

Related posts

Leave a Comment